Regolamento
PEDALA PER UN SORRISO è una manifestazione interamente no-profit, organizzata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica – Associazione di Promozione Sociale – Ente del Terzo Settore PEDALA PER UN SORRISO, in collaborazione con F.I.D.A.L. (Federazione Italiana di atletica Leggera), A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), C.S.A.In. (Centri Sportivi Aziendali e Industriali) l’Associazione ASD LARGO SOLE TEAM, l’Associazione MARINA ROMOLI ONLUS, l’Associazione ARCOBALENO DELLA SPERANZA ONLUS.
Il ricavato, detratte le spese vive, è destinato interamente a progetti di solidarietà.
Articolo 1.0 DATA E LUOGO
Si svolgerà̀ domenica 6 novembre 2022 a Roma (Italia) con partenza alle ore 9,00 da Viale delle Terme di Caracalla.
Articolo 2.0 CLASSIFICAZIONE
PEDALA PER UN SORRISO è una pedalata ecologica di classe “TT”, ad andamento controllato, che non supererà i 25 km/h di media, protetta da una vettura di INIZIO MANIFESTAZIONE e dalla presenza di un’ambulanza al seguito.
Articolo 3.0 PARTECIPAZIONE
Sono ammessi a partecipare:
- i cicloamatori d’ambo i sessi e di ogni categoria tesserati per la FCI ai quali verrà chiesto di esibire la tessera in corso di validità e un documento di riconoscimento;
- i cicloamatori d’ambo i sessi e di ogni categoria tesserati per tutti gli Enti di Promozione Sportiva ai quali verrà chiesto di esibire la tessera in corso di validità e un documento di riconoscimento;
- tutti i cicloamatori, cicloturisti e ciclisti in genere, italiani e stranieri d’ambo i sessi con ogni tipo di bicicletta e con foggia di vestito o divisa sportiva che abbiano compiuto il 18° anno di età all’atto dell’iscrizione ai quali verrà chiesto di esibire il certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica rilasciato dal medico generico (il cui modello è allegato al presente Regolamento in versione italiana e inglese) e un documento di riconoscimento;
- tutti i cicloamatori, cicloturisti e ciclisti in genere, d’ambo i sessi con ogni tipo di bicicletta e con foggia di vestito o divisa sportiva di età compresa tra il 13° e il 17° anno di età all’atto dell’iscrizione ai quali verrà chiesto di esibire il certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica rilasciato dal medico generico e un documento di riconoscimento, nonché la sottoscrizione dell’iscrizione e la partecipazione da parte di un genitore o di chi ne fa le veci.
- atleti professionisti o dilettanti agonisti di qualsiasi disciplina, possono partecipare al solo scopo promozionale e previa autorizzazione da parte della propria società prodotta scritta o inviata per e-mail Asd Pedala Per Un Sorriso all’indirizzo info@pedalaaperunsorriso.it
Riguardo la normativa che regola l’obbligo di produzione della certificazione medica si fa riferimento al sito della Federazione Ciclistica Italiana
https://www.federciclismo.it/it/infopage/certificazioni-di-idoneita-alla-pratica-sportiva/1d2200df-1b97-4c5a-9ea8-f406265ff564/
Gli organizzatori si riservano la facoltà di non accettare eventuali iscrizioni indesiderate.
Articolo 4.0 QUOTE DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione si intende come donazione e pertanto quello indicato è l’importo minimo.
- € 20,00 : quota singola
- € 30,00 : quota per nucleo familiare (per “nucleo familiare” si intendono 2 (due) adulti maggiorenni e uno o più minori di anni 17 (anno di nascita 2005 o successivo) il cui cognome è il medesimo di uno degli adulti
La quota di partecipazione include:
- l’assistenza sanitaria in corsa
- servizio camion scopa
- ristoro idrico e alimentare all’arrivo
- placchetta commemorativa da manubrio
Il pacco gara ha un costo supplementare di € 5,00
Articolo 5.0 ISCRIZIONI
Le iscrizioni a PEDALA PER UN SORRISO sono possibili:
- dal 1° settembre alle ore 20,00 del 3 novembre c.a. esclusivamente sul sito pedalaperunsorriso.it alla pagina appositamente dedicata.
- sabato 5 novembre c.a. dalle 15,00 alle 19,00 presso il villaggio della manifestazione in Via Antonina, presso lo Stadio di Atletica “Nando Martellini;
- domenica 6 novembre c.a. dalle 7,00 alle 8,30 presso il villaggio della manifestazione in Via Antonina, presso lo Stadio di Atletica “Nando Martellini.
Le iscrizioni si ritengono valide esclusivamente se corredate da tutti i dati richiesti e dalla prova di avvenuta corresponsione della quota.
Articolo 6.0 PAGAMENTI
È possibile corrispondere la quota:
- tramite bonifico bancario intestato a ASD PEDALA PER UN SORRISO
iban: IT16 V056 9603 2000 0001 3812 X48
BIC – SWIFT : POSOIT22
- in contanti presso il villaggio della manifestazione
Articolo 7.0 RADUNO, VERIFICA LICENZE, RITIRO DORSALI, PACCHI GARA
Il Raduno, la Verifica Licenze, il Ritiro Dorsali e Pacchi Gara è disposto presso il villaggio della manifestazione allestito presso lo Stadio di Atletica Nando Martellini con ingresso da via Antonina:
- sabato 5 novembre c.a. dalle 15,00 alle 19,00 presso il villaggio della manifestazione in Via Antonina, presso lo Stadio di Atletica “Nando Martellini;
- domenica 6 novembre c.a. dalle 7,00 alle 8,30 presso il villaggio della manifestazione in Via Antonina, presso lo Stadio di Atletica “Nando Martellini.
Articolo 8.0 PERCORSO
Il seguente percorso è stato presentato alle Autorità competenti che, al momento della stesura del presente Regolamento, ne stanno vagliando la fattibilità; eventuali modifiche potranno essere apportate con lo spirito di conservare per la manifestazione il massimo dei requisiti di sicurezza.
PARTENZA, Viale Delle Terme Di Caracalla, (inizio circuito di circa 10 km ad andatura media non superiore ai 18 kmh) Piazza Di Porta Capena, Via Si San Gregorio, Via Celio Vibenna, Piazza Del Colosseo, Via Dei Fori Imperiali, Via San Pietro In Carcere, Piazza Del Campidoglio – Sosta E Riordino – Via Del Campidoglio, Via Monte Tarpeo, Via Della Consolazione, Foro Romano, Via Di San Teodoro, Via Dei Cerchi, Via Luigi Petroselli, Via Del Teatro Di Marcello, Piazza Dell’ara Coeli, Via Del Teatro Di San Marco, Piazza San Marco, Piazza Venezia, Via Del Corso, Largo Chigi, Via Del Tritone, Via Dei Due Macelli, Via Dei Due Macelli, Piazza Mignanelli, Piazza Di Spagna – Sosta E Riordino – Via Del Babbuino, Piazza Del Popolo, Via Del Corso, Piazza Venezia, Piazza Di San Marco, Via Di San Venanzio, Piazza Dell’ara Coeli, Via Del Teatro Di Marcello, Via Luigi Petroselli, Piazza Della Bocca Della Verità, Via Della Greca, Via Del Circo Massimo, Viale Aventino, Piazza Di Porta Capena, (fine circuito di circa 10 km ad andatura media non superiore ai 18 kmh) Viale Delle Terme Di Caracalla, Piazzale Numa Pompilio, Via Di Porta San Sebastiano, Via Appia Antica – Passaggio interno al Parco delle Catacombe Di San Callisto – Sosta E Riordino – Via Appia Antica, Vicolo Della Basilica, Via Appia Pignatelli, Via Erode Attico ,Via Di Tor Carbone, Via Di Vigna Murata, Via Laurentina, Piazzale Giulio Douhet, Viale Dell’Aeronautica, Viale Dell’arte, Viale Africa, Via Cristoforo Colombo, Piazza Guglielmo Marconi, Via Cristoforo Colombo, Piazza Del Lavoro, Viale Guglielmo Marconi, Largo Enea Bortolotti, Via Tullio Levi Civita, Viale Di San Paolo, Lungotevere San Paolo, Via Ostiense, Ponte Settimia Spizzichino, Via Giacinto Pullino, Piazza Augusto Albini, Via Giovanni Battista Licata, Largo Giovanni Ansaldo, Via Edgardo Ferrari, Piazza Bartolomeo Romano, Via Enrico Cravero, Largo Delle Sette Chiese, Via Delle Sette Chiese, Piazza Sant’Eurosia, Via Giustino De Jacobis, Via Roberto De Nobili, Piazza Geremia Bonomelli, Via Guglielmo Massaia, Piazza Michele Da Carbonara, Via Guglielmo Massaia, Piazza Eugenio Biffi, Circonvallazione Ostiense, Via Manfredo Camperio, Piazza Giovanni Da Verrazzano, Piazzale 12 Ottobre 1492, Via Pellegrino Matteucci, Via Ostiense, Piazza Ostiense, Via Marmorata, Lungotevere Aventino, Lungotevere De’ Cenci, Lungotevere De’ Vallati, Lungotevere De’ Tebaldi, Lungotevere De’ Sangallo, Lungotevere Tor Di Nona, Lungotevere Marzio, Lungotevere In Augusta, Passeggiata Di Ripetta, Lungotevere Arnaldo Da Brescia, Lungotevere Delle Navi, Piazzale Delle Belle Arti, Lungotevere Flaminio, Ponte Duca D’aosta, Largo Lauro De Bosis, Lungotevere Federico Fellini, Via Roberto Morra Di Lavriano, Viale Dei Gladiatori, Piazzale Maresciallo Giardino, Lungotevere Della Vittoria, Lungotevere Guglielmo Oberdan, Lungotevere Delle Armi, Lungotevere Michelangelo, Lungotevere Dei Mellini, Lungotevere Prati, Piazza Dei Tribunali, Piazza Adriana, Piazza Pia – Sosta E Riordino – Lungotevere Vaticano, Lungotevere In Sassia, Rampa Del Sangallo, Via Del Gianicolo, Passeggiata Del Gianicolo, Piazzale Giuseppe Garibaldi – Sosta E Riordino – Passeggiata Del Gianicolo, Largo Do Porta San Pancrazio, Via Garibaldi, Via Della Lungara, Salita Del Buon Pastore, Lungotevere Farnesina, Piazza Trilussa, Lungotevere Raffaello Sanzio, Lungotevere Degli Anguillara, Ponte Palatino, Lungotevere Aventino, Via Del Foro Olitorio, Via Luigi Petroselli, Piazza Della Bocca Della Verità, Via Della Greca, Via Del Circo Massimo, Viale Aventino, Piazza Di Porta Capena, Viale Delle Terme Di Caracalla, Via Antonina, ARRIVO.
Dopo aver percorso un primo “circuito” di circa 10 km ad andatura media non superiore ai 18 kmh, al transito presso il luogo di partenza, per i successivi 50 km circa, il gruppo sarà condotto a una velocità media di circa 25 kmh.
Articolo 9.0 EQUIPAGGIAMENTO
È obbligatorio l’uso del casco omologato.
Articolo 10.0 PREMIAZIONI
PEDALA PER UN SORRISO è una Pedalata Ecologica di classe “TT” senza finalità agonistiche. Le premiazioni sono stabilite in base alla partecipazione.
Saranno premiati:
- LA SQUADRA GRANDE : la squadra più numerosa (faranno fede il numero di quote versate per ciascuna squadra iscritta)
- IL GRANDE GRUPPO : il Gruppo più numeroso (faranno fede il numero di quote versate per ciascun gruppo; tutti gli elementi del “Gruppo” devono indossare la stessa maglia – non necessariamente altri capi di abbigliamento – sono ammesse anche maglie non tecniche)
- LA LEGENDARIA : la partecipante proveniente da più lontano
- IL LEGENDARIO : il partecipante proveniente da più lontano
- SEMPREVERDE : la/il partecipante che il 6 novembre 2022 abbia compiuto il maggior numero di anni rispetto a tutti gli altri partecipanti
- GIOVANE SORRISO : la/il partecipante che il 6 novembre 2022 abbia compiuto il minor numero di anni rispetto a tutti gli altri partecipanti
Tutte le Squadre e i Gruppi partecipanti con un numero superiore a 15 unità riceveranno una testimonianza di gradimento da parte della Asd Pedala Per Un Sorriso
Articolo 11.0 PERSONALIZZAZIONE DEL DORSALE
La personalizzazione del numero da telaio e del numero dorsale è garantita a coloro che risulteranno iscritti entro il 31 settembre 2022.
Articolo 12.0 ANNULLAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE
La manifestazione avrà luogo in presenza di qualsiasi condizione atmosferica che non pregiudichi la sicurezza e la salute dei partecipanti, e può essere interrotta a discrezione dell’organizzatore.
Articolo13.0 VARIAZIONI
Il sito Internet è l’organo ufficiale d’informazione della manifestazione. Pertanto, tutte le comunicazioni ufficiali saranno rese note sul sito.
Il comitato organizzatore si riserva la possibilità di fare variazioni al percorso.
L’organizzazione si riserva in qualsiasi momento la facoltà di apportare variazioni al regolamento. Il sito Internet è l’organo ufficiale d’informazione della manifestazione. Pertanto, tutte le comunicazioni ufficiali saranno rese note sul sito.
Per quanto non specificato nel presente regolamento si farà riferimento al Regolamento Tecnico/Disciplinare Attuativo vigente delle “Attività ciclistiche amatoriali e cicloturistiche” della FCI.